Israele rivendica l’annessione delle acque internazionali
Fonte: http://www.voltairenet.org/article165578.html Israele rivendica l’annessione delle acque internazionali Secondo il portavoce del primo ministro Benjamin Netanyahu e di quello delle Forze di...
View ArticleResoconto dei due seminari di Trieste
Vuoi per la vicenda del progetto energetico nucleare, vuoi per le contestate elezioni di dodici mesi or sono, vuoi ancora per i proclami di politica estera indirizzati allo Stato sionista dal...
View Article“Equilibri multipolari”: il 10 giugno a Roma
Giovedì 10 giugno alle ore 19.00 si terrà a Roma, presso la Biblioteca Comunale “Enzo Tortora” di Via Zabaglia 27b (Zona Testaccio), la tavola rotonda “Equilibri multipolari. Politiche e strategie per...
View ArticleDodici buone ragioni per fermare lo stato terrorista d’Israele
Lo scorso 31 maggio, le Forze Armate dello Stato terrorista israeliano hanno attaccato la nave civile con bandiera turca “Mavi Marmara” la quale, insieme con altre navi di una flottiglia civile,...
View ArticleLa conferenza di Jalta su “Potere e etnicità”
Dal 17 al 23 maggio ho avuto la possibilità di prendere parte ad un seminario internazionale che ha avuto luogo in Jalta, la celebre città ucraina in cui ebbe luogo l’incontro tra Roosevelt, Churchill...
View ArticleLe priorità strategiche dell’Ucraina: tavola rotonda a Kiev
L’International Center for Political Studies è un prestigioso think tank ucraino che ha sede a Kiev e che gode di una buona fama per le sue analisi serie ed equilibrate e per la sua capacità di...
View ArticlePerché la strage della Flotilla è terrorismo
Fonte: “Megachip”, 02.06.10 Le organizzazioni pacifiste attaccate affermano che al momento dell’assalto la nave Mave Marmara, battente bandiera turca, si trovasse a 75 miglia marine dalla costa della...
View ArticleObama ha spinto alle dimissioni Hatoyama
Il Primo Ministro del Giappone, Yukio Hatoyama, ha presentato le sue dimissioni, il 4 Giugno 2010, dopo meno di nove mesi di attività. Ha ammesso di non poter adempiere alla sua principale promessa...
View ArticleAvanza l’alleanza tra Arabia Saudita – Cina
Fonte: http://www.realclearworld.com/ 7 aprile 2010 Mentre l’influenza di Washington nel mondo e nel Medio Oriente diminuisce, i paesi del Golfo si stanno liberando dal loro tradizionale orientamento...
View ArticleIl direttore Graziani al GR3 sul vertice CICA di Istanbul
Tiberio Graziani, direttore della rivista “Eurasia”, è stato intervistato da Vincenzo Mungo per il Giornale Radio Rai 3 dell’8 giugno scorso, edizione delle 8.45. L’intervista può essere riascoltata...
View ArticleUSA-Israele: l’attacco al convoglio di aiuti a Gaza rivela al mondo il vero...
L’ultima nave del convoglio di aiuti internazionali, la ‘Rachel Corrie’, non ha reso noto quando prevede di raggiungere Gaza, destinazione al momento in programma per metà mattina di Sabato, secondo i...
View ArticleAlla vigilia della svolta
Aynak e Haji Gak sono due miniere: Aynak è la seconda miniera di rame più grande del mondo, mentre Haji Gak è una miniera di ferro. Entrambe si trovano nei dintorni di Kabul e sono state acquistate...
View ArticleLa “normalizzazione” del Giappone: reazione degli Usa verso i Paesi “emergenti”
Il 4 giugno 2010, infine, il premier giapponese Hatoyama ha presentato le dimissioni e nell’arcipelago nipponico si è proceduto alla nomina del sostituto, Naoto Kan, e di nuovi 11 ministri. La parabola...
View ArticleL’Iran e la pace nel mondo
Mercoledì 9 giugno 2010 alle ore 16.00 si è tenuta a Roma, presso il Polo Didattico di Piazza Oderico da Pordenone 3 (Via Cristoforo Colombo, altezza Regione Lazio), la lectio magistralis di Sua...
View Article«The battle between geopolitics and oligarchies. This is how the Kirghizstan...
A power struggle between local oligarchies and a variable element in the “Great Game” being played out in Central Asia between America, Russia and China. This is the opinion expressed by Tiberio...
View ArticleLa produzione di droga in Afghanistan: una sfida per la comunità internazionale
Il 9 e 10 giugno Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, ha preso parte al Forum Internazionale “La produzione di droga in Afghanistan: una sfida per la comunità internazionale”, tenutosi a Mosca su...
View ArticleEquilibri multipolari
Giovedì 10 giugno alle ore 19.00 si è tenuta a Roma, presso la Biblioteca Comunale “Enzo Tortora” di Via Zabaglia 27b (Zona Testaccio), la tavola rotonda “Equilibri multipolari. Politiche e strategie...
View ArticleCina e India: partner e rivali – la visione di un esperto russo
Le relazioni tra Cina e India, i due Paesi più popolosi al mondo, sono caratterizzate da una complessa e mutevole combinazione di cooperazione e rivalità. La complessità riflette la storia della loro...
View ArticlePerché Russia e Cina hanno votato le sanzioni all’Iràn
1. Mercoledì 9 giugno il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha imposto nuove sanzioni all’Iràn per il suo programma nucleare. Molti analisti sono rimasti sorpresi dal voto favorevole di Russia e Cina alle...
View ArticleLa situazione delle ONG in Cina
Uno dei fenomeni più caratteristici della società cinese contemporanea è costituito dalla comparsa e dallo sviluppo del settore delle ONG. Le ONG, nella Cina comunista, hanno una storia recente. A...
View Article