Il Cancelliere E Le Formiche*
Durante la “Conferenza Sul Cambiamento Climatico” avvenuta a Cochabama (Bolivia, ndr) lo scorso aprile, il Ministro degli Affari Esteri, David Choquehuanca, ha affermato: “Per noi indigeni la cosa più...
View ArticleU.S. strategy in Eurasia and drug production in Afghanistan
Quella che segue è la relazione prodotta da Tiberio Graziani, direttore di “Eurasia”, per il Forum Internazionale “La produzione di droga in Afghanistan: una sfida per la comunità internazionale”...
View ArticleRelazioni bilaterali della Cina: il caso dell’Australia
Da alcuni anni la Cina sta coltivando e intessendo profonde relazioni politico-economiche (ma non solo) con importanti Paesi dello scacchiere internazionale. Tra questi spiccano le intense attività di...
View ArticleL’industria afghana della droga – una minaccia per la Russia e uno strumento...
Il 9 e 10 giugno si è tenuto a Mosca il convegno internazionale “Drug Protection in Afghanistan. A Challenge for the International Community”, a cui ha preso parte anche il presidente russo D.Medvedev....
View ArticleLa geopolitica del Kirghizistan
Sono almeno 171, forse 500 ie migliaia i feriti, in questa settimana di disordini nel Kirghizistan meridionale, quasi tutti di etnia uzbeka. Più di 80,000 persone si sono rifugiate nel vicino...
View ArticleGli Stati Uniti accusati di accerchiamento strategico della Cina
Fonte: Chennai Centre for China Studies http://www.c3sindia.org/us/1373 Un articolo intitolato “Il complotto degli USA contro la Cina”, scritto dal Colonnello dell’Aviazione ed influente stratega...
View Article“Strategia della tensione” contro la Turchia
E’ in corso una guerra, “a bassa intensità” ma alquanto sanguinosa, che sembra non attirare più l’interesse dei grandi mass media occidentali: quella che flagella la zona di confine tra Turchia e...
View ArticleRussia, Cina e gli scontri in Kirghizistan
Lo scontro etnico in Kirghizistan all’ombra del Grande Gioco del XXI secolo Con la violenta esautorazione del governo Bakiev, a reggenza temporanea del Kirghizistan è stato nominato il governo ad...
View ArticleLa Russia reagisce alle nuove sanzioni delle Nazioni Unite all’Iran
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=3110 2010/06/21 ll sito web del ministero degli esteri russo, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale a seguito della decisione...
View ArticleRussia – America Latina: l’unione di solidarietà e pragmatismo
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=3113 2010/06/21 La visita del presidente russo Dmitrij Medvedev negli Stati Uniti, il 22-24 Giugno, è attesa con grande interesse...
View Article«Nessuno tranne noi!» Sulla visita del presidente D. Medvedev negli Stati Uniti
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=3114 2010/06/22 Il Presidente russo Dmitrij Medvedev si recherà negli Stati Uniti il 22-24 Giugno. La visita comprende un tour alla...
View ArticleL’Iran sfida le sanzioni con i gasdotti
UPI 17 giugno 2010 – Tre giorni dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha imposto le nuove sanzioni, su pressione Usa, contro l’Iran per il suo programma nucleare, Teheran ha firmato un accordo da...
View ArticleCome evitare il saccheggio inglese nel Mar Argentino
Da Londra, gli speculatori e azionisti delle imprese petrolifere Desire e Rockhopper verificano spesso le notizie circa le politiche britanniche e argentine per conoscere la fluttuazione del valore...
View ArticleGasdotti e geopolitica
L’ingresso della francese Électricité de France nella joint venture South Stream AG – Consorzio di cui sono patrocinatori Eni e Gazprom, volto alla realizzazione dell’infrastruttura di gasdotti che...
View ArticleIl rischio Stati Uniti
Irresponsabilità fiscale, spesa pubblica fuori controllo, alti deficit di bilancio, disavanzo commerciale, corruzione, inflazione e stagnazione economica sono alcuni dei fattori chiave che hanno...
View ArticleLa Cina e il futuro geopolitico del Kirghizistan
Fonte: Réseau Voltaire – http://www.voltairenet.org/article165890.html, 16 giugno 2010 Nella foto: Il premier cinese Wen Jiabao (a destra) stringe la mano al premier kirghizo Igor Ancier V. Chudinov...
View ArticleOkinawa: la “chiave di volta” del Pacifico
Continua ancora, nell’isola di Okinawa, la mobilitazione contro la presenza della base della marina americana sita a Futenma: dopo gli incontri fra il nuovo primo ministro giapponese Naoto Kan ed il...
View ArticleIsraele e la politica di ambiguità
Il programma nucleare israeliano è uno dei segreti più “pubblici” della politica internazionale contemporanea. Sono in molti a ritenere che Israele sia la sesta potenza nucleare su scala globale anche...
View ArticleLe elezioni in Slovacchia
Il 12 giugno scorso i cittadini slovacchi sono stati chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento e, di conseguenza, per stabilire a chi spetti il diritto – dovere di guidare il Paese. Dalle urne...
View ArticleChi crea gli archi di crisi in Eurasia? Il direttore Graziani a “La Voce...
“La Voce della Russia”, emittente statale russa che trasmette all’estero in varie lingue, ha intervistato il direttore di “Eurasia”, Tiberio Graziani, durante la sua permanenza a Mosca per partecipare...
View Article